Le grandi aziende del lusso stanno rivedendo il design dei loro negozi per soddisfare le esigenze dei VIC (Very Important Clients), una fascia di consumatori estremamente esclusiva. Pur rappresentando meno dell’1% dei clienti totali, i VIC generano il 21% delle vendite totali nel settore del lusso. Questo li rende un target cruciale, spingendo i marchi a sviluppare spazi retail personalizzati per rispondere al meglio alle loro aspettative.

L’approccio “su misura” si manifesta in negozi che offrono esperienze esclusive, come aree riservate, design innovativi e servizi altamente personalizzati. Questi elementi mirano a creare un legame emotivo con il cliente, enfatizzando un senso di unicità e appartenenza. Inoltre, molte aziende stanno investendo in nuove tecnologie, come la realtà aumentata, per offrire esperienze digitali integrate che si allineano ai desideri di questa clientela.

Le location stesse sono scelte strategicamente, privilegiando ambienti prestigiosi e spazi iconici che riflettano il valore del marchio. L’obiettivo non è solo vendere prodotti, ma creare un luogo che incarni lo stile di vita associato al lusso, rafforzando la fedeltà dei clienti più importanti.

Questa trasformazione riflette un trend più ampio nel settore, dove l’esperienza d’acquisto diventa il fulcro delle strategie di retail. I brand di lusso stanno infatti rispondendo alla crescente richiesta di esclusività e personalizzazione, cercando di anticipare le aspettative di una clientela sempre più sofisticata e influente.

Fonte: pambianconews.com